Sul terzo numero di Spazio pubblico, dedicato alla cultura, alla crisi del Covid e quella strutturale, ho parlato di Dante Alighieri per i 700 anni dalla sua morte, ho recensito Il viaggiatore leggero di Alexander Langer, ho intervistato Deborah Soria, magnifica libraia di Ottimomassimo e responsabile della Biblioteca IBBY di Lampedusa, e ho chiacchierato con Maurizio Iaccarino riguardo allo stato dell'arte della musica e dei teatri d'opera italiani.
Numero imperdibile, scaricabile qua.
Sul secondo numero di Spazio pubblico, uscito oggi, è uscito un mio articolo su migrazioni e ambiente: Migranti climatici: una definizione che spaventa.
Scaricate la rivista qua.
Sul primo numero di Spazio pubblico è uscito l'articolo a firma mia e della mia collega Tiziana Gagliardi su DAD, alfabetizzazione e la mancanza del corpo nell'apprendimento: I corpi, grandi assenti nella DAD dell'alfabetizzazione.
Perché è con le mani che si impara, è il corpo che ha memoria.
Domani, 20 gennaio 2021, sarà online il primo numero di questa rivista, Spazio pubblico, nata dall'esperienza di ADU - Ambiente Diritti Uguaglianza in Valle d'Aosta, sulla quale ho l'onore di scrivere insieme a tantissime e tantissimi altr* compagni* d'avventura.
Non perdetela!